Quando lo sguardo di Donald Dodd cade per la prima volta sulla mano di Mona Sanders –«un animaletto esotico», una donna «che fa pensare a un letto», come le giovani parigine di Maupassant, che mostrano la pelle, tentatrici in abiti chiari – il maltempo ha interrotto i collegamenti e i servizi, le camere al piano superiore non sono più riscaldate, e lei è adagiata al suo fianco su uno dei tre materassi sul parquet, come la moglie Isabel, davanti al camino. Fuori dalla villa dei Dodd a Brentwood, nel Connecticut, imperversa una bufera di neve e Ray ha …

«Quante maschere e sottomaschere noi indossiamo/ sul nostro contenitore dell’anima, così quando,/ se per un mero gioco, l’anima stessa si smaschera,/ sa d’aver tolto l’ultima e aver mostrato il volto?» (VIII). È il 1918 l’anno in cui il poeta portoghese Fernando Pessoa (1888-1935) pubblica questi e altri versi in Trentacinque Sonetti,  raccolta di componimenti poetici in lingua inglese, insieme ad Antinoo, annoverata tra le opere d’esordio. Il canone e l’espressione straniera  attingevano alla esperienza all…

Da Gramsci a Calvino, la «matria» per la fraternità dei popoli

Come per una formula magica, basta pronunciare i nomi di Jacob (1785-1863) e Wilhelm Grimm (1786-1859) per un tuffo nell’infanzia e nel mondo delle favole, tra i personaggi resi ancora più celebri dalle animazioni di Walt Disney. Eppure nulla di tanto rientrava nei piani dei due fratelli, giuristi prestati alla filologia per raccogliere storie popolari che tutto erano, in origine, fuorché tenere fiabe per bambini.

C’erano una volta due di nove fratelli, dunque, studenti di Legge per volontà della m…