Stavo sognando nuovamente… forse. Questa volta ho il tempo di afferrare l’eco delle ultime note, come un filo di seta che esce dalla cruna. Resto qualche istante immobile, in attesa di una nuova sonorità nel mezzo del mio torpore. Stavolta sono proprio sicuro di non aver sognato, ho perfino più o meno capito da dove veniva la musica. Non erano che brevi accordi, molto distanziati, attutiti da corridoi ingombri, forse cancellati dal mio sonno. Guardo l’orologio, le tre e mezza. Più che l’ora o il luogo sconosciuto da cui nasce questa musica, è il suo distacco che mi sorprende. La sua belle…

La vita di San Giovanni della Croce si erge paradossalmente nel vuoto, sbocca sull’eterno, attraversa la profonda comunione con il divino trascendente. Il suo insegnamento è da ritenersi “codice e scuola dell’anima fedele che si impegna in una vita perfetta, fonte cristallina di senso cristiano e spirito ecclesiale”.

Nato nel 1542, terzo figlio di una famiglia artigiana, rimase privo del padre a meno di tre anni. Da quel momento inizia un travagliato pellegrinaggio in cerca di una sopravvivenza dignitosa, a Torrijos nei pressi della provincia di Toledo, successivamente a Medina del Ca…

Bisognerebbe essere capaci di creare silenzio intorno a sé, non per isolarci ma per rapportarci autenticamente con tutto ciò che ci sta attorno. Non parlo del silenzio che ci isola, non parlo di solitudine, non di misantropia, ma di vette di comprensione, di non indifferenza, rimanendo perfettamente noi stessi. Il frastuono è il contrario della comprensione, ne siamo avvolti, perdiamo la nostra voce e quella degli altri. Percorriamo linee rette perché più intuibili e probabilmente più scontate, le collaterali, invece, sono quelle che nascono nel terreno quando fertile dentro di noi. L…