Esiste in statistica la legge dei grandi numeri per cui in un evento a due soli risultati possibili, se assolutamente casuale e aleatorio e se ripetuto per molte volte, quale ad esempio il lancio di una moneta non truccata, entrambi si presenteranno per il 50% dei casi. Su 40.000 lanci di una moneta, sia testa sia croce, compariranno entrambi per 20.000 volte più o meno un limitatissimo numero di casi.

Una competizione elettorale, con qualsiasi sistema elettorale, ha, sempre e comunque, due soli possibili risultati: la coalizione che andrà al governo e quella che resterà all’opposizione pe…

La vita di San Giovanni della Croce si erge paradossalmente nel vuoto, sbocca sull’eterno, attraversa la profonda comunione con il divino trascendente. Il suo insegnamento è da ritenersi “codice e scuola dell’anima fedele che si impegna in una vita perfetta, fonte cristallina di senso cristiano e spirito ecclesiale”.

Nato nel 1542, terzo figlio di una famiglia artigiana, rimase privo del padre a meno di tre anni. Da quel momento inizia un travagliato pellegrinaggio in cerca di una sopravvivenza dignitosa, a Torrijos nei pressi della provincia di Toledo, successivamente a Medina del Ca…

Si sospetta che molto presto, o chissà quando, le campane di San Pietro torneranno a suonare con quel tono funebre che fende l’aria e lascia Roma con il fiato sospeso. Può essere una giornata nuvolosa o soleggiata, ma la notizia si diffonderà in tutto il mondo come un vento inarrestabile: Papa Francesco è morto.

Le telecamere saranno puntate sulla cupola del Vaticano, i giornalisti parleranno con tono solenne e, sulle strade acciottolate di Roma, il mormorio dell’incertezza si mescolerà all’aroma del caffè e all’attesa contenuta. Dagli angoli più remoti del mo…

Ci conosciamo da tempo, ma per motivi di cui parleremo nel corso dell’intervista non è opportuno indicare il suo vero nome. La chiameremo Carmen, è siciliana e dal 2002 vive negli Stati Uniti. Nel 2009 è diventata cittadina americana, e oggi risiede con il marito in Florida. 

Qual è stata la tua procedura per accedere al voto? 
Nel 2009, quando ho votato per la prima volta, tutto è stato abbastanza semplice: appena ottenuta la cittadinanza mi è arrivata la comunicazione che potevo iscrivermi alle liste elettorali. Ho ricevuto a casa la tessera elettorale (voting registration car…

Era l’aprile del 1994 quando si svolsero le prime elezioni libere, democratiche e a suffragio esteso del Sudafrica. Dopo quasi 50 anni di apartheid, sangue, razzismo, barbarie, torture e violenze psicologiche, rivolte, boicottaggi ed isolamento internazionale, finalmente una brezza di speranza soffiò sul Paese. Ad essere eletto (primo presidente nero della storia sudafricana) fu Nelson Mandela, premio Nobel per la pace 1993, avvocato, attivista e membro dell’African National Congress (partito antagonista dell’apartheid). Madiba (così veniva chiamato originariamente dalla …

Il passaggio dal ginnasio al liceo è stato traumatico. Venivo da una tipica estate di fine anni 70: durata quattro mesi pieni; quattro mesi che dovevano compensare i nove mesi invernali passati chiusi in casa.

In estate si usciva e si stava fuori casa per tutti il giorno, si rientrava solo per mangiare. La scuola era archiviata, e con lei tutto quello che la riguardava, libri compresi, altro che compiti per le vacanze. Fino al ginnasio andavo bene senza studiare granché, giusto il necessario ma dalla prima settimana di scuola al liceo, nel mese di ottobre, cambiò la musica. Versione di latino ch…

Al ristorante “Da Mark” si mangia male e si paga molto, anche se il cibo è tutto gratis. Il servizio è approssimativo e le cucine sono senza regole. La merce è sprovvista di documentazione attestante l’origine o almeno così dicono i NAS, che però non vengono fatti entrare.
“Da Mark” ti tocca ingurgitare anche quello che non ti piace e se un giorno per caso hai ordinato cosce di pollo, allora nel tuo menu vedrai sempre cosce di pollo. O di tacchino. O di rana. O di attricetta. E a casa tua, mentre sei in salotto a guardarti l’Europa League (e non sono cosce quelle che inseguono il pallone? Hai vist…

Molte lune fa, quando ero ancora quattordicenne, nella mia famiglia usavamo preparare la torta di mele.

Veniva fuori dall’impasto morbido e dalle fette fragranti di mele, un dolce profumatissimo che riempiva tutta la casa con il suo odore!

Di solito lo preparava la mia mamma che, pur non essendo una patita della cucina, era invece bravissima nella preparazione dei dolci di cui era veramente ghiotta, tanto da preferirli a qualsiasi altro cibo! Potete ben immaginare cosa volle dire per lei quando le diagnosticarono il diabete… Ma se ne fregò bellamente e continuò a rimpinzarsi di dolci!

Anch…