Non sono nuova alle interviste di coppia. Circa un anno fa ho raccontato la storia del sogno di due giovani che, con un pizzico di incoscienza e tanta determinazione, sono diventati videomaker, anzi documentaristi, ed hanno già ricevuto importanti riconoscimenti.
La coppia che incontro oggi usa le mani in due ambiti artistici molto diversi: Enrica Nigrelli, romana, è un’artista della ceramica, mentre il marito Eduardo Notrica, di origine argentina, è maestro o direttore di coro. Li ho conosciuti qualche anno fa, altro dono incredibile di quel magico bussolotto che è lo scambiocasa, e di …

“Dammi una mano!” mi dicono, ma la mia non è una mano buona, disobbedisce. 

Non è sempre così, se le chiedo di prendere qualcosa si dimostra disponibile e forte, durante la guida, sia di un’auto o di una moto, si dimostra sensibile e precisa, quando deve accarezzare o colpire si dimostra tenera o dura, po’ esse fero e po’ esse piuma per intenderci.

Quando disobbedisce allora? 

In tutte quelle attività che richiedono mobilità fine e precisione millimetrica: quando scrivo, quando devo mettere il nastro per coprire le zone che non vanno imbiancate, quando devo disegnare una linea dri…

Sebastiano Leta, classe ’76, scultore e non solo. Qual è stato il percorso che ti ha fatto scoprire la tua creatività?
Ho iniziato il mio percorso artistico studiando decorazione all’Accademia di Belle Arti di Palermo, per poi proseguire con pittura all’Accademia di Carrara. È stato un viaggio formativo intenso, che mi ha permesso di esplorare linguaggi espressivi diversi e di approfondire la mia visione artistica. Ho scelto di vivere 15 anni a Pietrasanta, in Toscana, tra il 2004 e il 2020. Lì ho lavorato a stretto contatto con il marmo, la ceramica e i gioielli. Da 5 anni sono ritornato in Si…

Vi siete mai chiesti quando nasce il concetto di matrimonio così come lo intendiamo oggi? Subito la risposta potrebbe sembrare facile: con la religione cristiana. In realtà non è così. Rintracciare nel tempo l’origine del legame matrimoniale è praticamente impossibile; sappiamo, infatti, che è un’istituzione presente in tutte le culture del mondo, passate e presenti. Esistono diversi tipi di matrimonio: la poliginia (più mogli per un solo marito); la poliandria (più mariti per una sola moglie) e la monogamia che è la forma più diffusa. I riti matrimoniali sono arricchiti …

Manoscritto, dal latino “manu scriptus, manu scriptum” (scritto a mano). Si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer. Fonte “Enciclopedia on-line Treccani”. Il (mano)scritto, un giorno non lontano, diventerà “Patrimonio dell’umanità UNESCO” così come l’amata penna. Carta e penna rappresentano due strumenti preziosi dei tempi trascorsi con le quali si scrivevano pensieri, lettere, cartoline, poesie, racconti. Com’era bello ed emozionante ricevere una lettera d’amore, una cartolina di salu…

Si diceva fare l’uncinetto, oggi lo si chiama crochet, ma l’attività del lavorare un filato con uno strumento uncinato di circa 15 cm, a diametro variabile, non è mai tramontata, solo dimenticata e rivalutata nel corso del tempo. Come tante altre attività, l’uncinetto era praticato dalle donne per realizzare capi d’abbigliamento a basso costo per la famiglia e/o per vederne ed incrementare l’economia domestica, fino a che la produzione industriale ha aperto al consumismo, alla produzione in serie e quindi l’abilità manuale ha perso il senso pratico ed è diventata obsoleta, quasi derisa …

Era il titolo di uno di quel settimanali o quindicinali che davano la possibilità di acquistare o vendere “manufatti “ di ogni tipo, dal frullatore all’auto, ad attrezzature da giardinaggio a qualsiasi altro prodotto, tramite annunci a pagamento (o anche gratis). Adesso questi giornali sono stati naturalmente rimpiazzati dai portali on line dedicati, che consentono, senza costi, di pubblicare il proprio annuncio.

Comprare di seconda mano è sempre stata un ottima possibilità per acquistare risparmiando. Per molti una scelta, per altri uno stile. Ricordiamo naturalmente anche i clas…

Le prime parole della lingua italiana le scrive nell’ombra di dieci secoli fa un chierico amanuense. Occupano pochi centimetri, la distanza di poco più di un rigo su un foglio manoscritto, ma in quel breve spazio è racchiusa una vicenda ricca di fascino, arguzia e mistero.

La storia comincia nella Spagna arabizzata dell’VIII secolo e viaggia tra le pagine di un Orazionale, ovvero un libro di preghiere per Messa, da mettere al riparo dalle mani degli infedeli. Poco tempo dopo la sua realizzazione nella penisola iberica, il manoscritto approda in Sardegna e da qui, nel 732, si trasferisce a Pis…

INTERVISTA A GIOVANNA, UN’ULTRA OTTANTENNE ARTIGIANA DI PREZIOSI MANUFATTI

Giovanna, classe 1938, è un’infaticabile “artigiana di preziosi manufatti”. Una passione che l’accompagna da più di settant’anni.
L’ho intervistata qualche pomeriggio fa, mentre era alle prese con una delle sue creazioni, nonostante le sue mani siano ormai molto sofferenti e deformate a causa di un’artrite reumatoide.

A che età hai iniziato a lavorare? Di cosa ti occupavi?
Ho iniziato quando avevo 13 anni a lavorare presso una sartoria. Lì ho imparato a imbastire, fare impunture, a creare modelli e a speciali…