Via De Grasperi, 20 - 97100 Ragusa +39 348 2941990 info@operaincerta.it

Il nodo sbagliato

Guglielmo Tasca 14 novembre 2023


Ragione e sentimento guidano le nostre scelte nel bene e nel male. Sono i protagonisti assoluti delle nostre esistenze, ma mai in prima fila, sempre dietro, quasi nascosti, protagonisti non attori.
Le scelte, sono individuali e collettive e così pure le esistenze, singole o molteplici, quindi ragione e sentimento condizionano la persona, la società, le nazioni addirittura.
La loro coesistenza non è sempre pacifica. Ragione e sentimento confliggono spesso e quando succede, le scelte, come le esistenze, diventano integrali più che integrate: radicali e apocalittiche. In questo caso ragione e sentimento diventano attori protagonisti e i films delle vite che mettono in scena sanno più di prigione che di evasione. Alludo, sì, pesantemente alludo.
La ragione è molto più furba. Argomenta, si traveste, usa ogni mezzo per raggiungere il suo obiettivo. Anche la democrazia può essere un mezzuccio, una bella maschera e la sua esportazione una bella scusa.
Il sentimento no, è più ingenuo, si manifesta per quello che è, senza artifici, è più vero il sentimento. Ecco, la chiave di lettura potrebbe essere proprio la verità. Quando la ragione argomenta senza discostarsi dalla verità; quando argomenta con passione; quando va a braccetto con il cuore, solo allora, produce senso e bellezza. Abbiamo migliaia di esempi in cui cuore e ragione lavorano insieme per un mondo migliore e ci riescono: nell'arte, nella diplomazia, nella vita quotidiana, ovunque. Quando invece litigano, nascono i problemi tra gli uomini, tra le comunità, tra le nazioni e, soprattutto tra le culture. Proprio le culture sono quelle che dovrebbero includere, per costituzione, non escludere. I problemi tra le nazioni e le culture si chiamano guerre.
Io non sopporto i tappeti, sono bellissimi sia chiaro, ma io ci inciampo regolarmente. Cosa c'entra? Il tappeto può essere una grande metafora: trama e ordito devono andare d'accordo e, soprattutto, nelle culture mediorientali un tappeto deve avere qualche imperfezione, qualche nodo non riuscito, perché nel pensiero degli arabi la perfezione appartiene solo a Dio. Ecco, forse un nodo non riuscito, può fare la differenza.

(La foto è di Gerd Altmann, Pixibay)
Guglielmo Tasca

Guglielmo Tasca è nato a Scicli (RG) nel 1962. Si è laureato al Dams e negli anni ha approfondito lo studio delle musiche e delle tradizioni popolari siciliane.
Nel 1996 ha vinto, insieme a Rinaldo Donati, il premio Recanati per la canzone d’autore con il brano Beddu nostru Signuri. Ha inciso numerosi dischi e si è esibito su palcoscenici.

Contatti

Via De Gasperi, 20
97100 Ragusa

info@operaincerta.it

+39 3482941990

I nostri link

© Operaincerta. All Rights Reserved. Designed by HTML Codex